LESIONI CISTICHE E SOLIDE DEL PANCREAS: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
Il corso si pone lo scopo di approntare in dettaglio gli aspetti di tipo diagnostico-terapeutico ed organizzativo nella gestione delle neoplasie solide e cistiche del pancreas. Lo spirito è permeato dalla volontà di interscambio tra i corsisti e la faculty al fine di garantire la più completa valutazione delle complessità che ogni giorno devono essere considerate nella pratica clinica. L’interattività sarà facilitata da un numero ristretto di partecipanti che saranno gli stessi attori che presenteranno le esperienze cliniche atte al confronto. La presenza costante di tutors ed esperti gastroenterologi e radiologi che coprono gli aspetti globali della pancreatologia aspira all’ottenimento di una formula che ci consenta la presa in carico più idonea per questo tipo di patologie, sottolineando la necessità di una collaborazione multidisciplinare fra diverse figure.
L’organizzazione che abbiamo pensato prevede letture tenute dagli esperti seguite dalla presentazione di esperienze di pratica clinica selezionate con un approccio multidisciplinare sulla base dell’argomento trattato. Il caso clinico può essere presentato da un discente e ha lo scopo di sollecitare dubbi, domande, perplessità che saranno risolte dalla successiva discussione. Tutti, discenti e docenti sono invitati a fare domande, osservazioni, commenti durante la discussione delle esperienze di pratica clinica.
Riferimento ECM: 335-380186
Numero dei crediti assegnati all’evento: 10
Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo:
MEDICO CHIRURGO:
Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
BIOLOGO
DIETISTA
INFERMIERE
Obiettivo formativo:
APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL’EVIDENCE
BASED PRACTICE (EBM – EBN – EBP)
SEDE CONGRESSUALE:
Complesso Monumentale dello Steri, Palermo